La settimana per il prezzo di Ethereum (ETH) si è conclusa all’insegna del segno positivo. Il rialzo settimanale è stato del +10,30%. Le motivazioni di questo movimento sono legate alla de-escalation del conflitto militare con l’Iran. La settimana ha visto, tecnicamente, una dichiarazione della rapida fine della guerra dei 12 giorni tra Israele e Iran, culminata con l’attacco e l’annullamento dei siti iraniani per l’arricchimento nucleare, destinati alla costruzione di bombe atomiche.
Al momento della stesura, ETH quota circa 2.495$ e il guadagno settimanale è pari al +10,30%. Questo movimento di rimbalzo contribuisce a un recupero del prezzo, che tuttavia rimane ancora in negativo su base mensile con un -2,40%. Questo dato contrasta con Bitcoin, che nello stesso periodo è tornato in positivo con un +3,20%.
Va però ricordato che a maggio ETH aveva segnato una forte crescita del +41%, come reazione tecnica al crollo che aveva portato il prezzo ai minimi annuali di 1.385$ in aprile.
Allargando lo sguardo all’intero 2025, Ethereum mostra un calo del -26,70%. Questo ribasso segue il +46% registrato nel 2024, anno in cui ETH aveva toccato un massimo annuale a 4.106$.
Entrando ad osservare i movimenti di ETH sul grafico weekly si nota la fase ribassista del prezzo iniziata dal massimo a 4.108$ di dicembre 2024. Il crollo ha portato il prezzo ad un minimo ad aprile a 1.385$, da dove è iniziato un rimbalzo. Il movimento maggiore si è avuto a cavallo della fine di maggio fino a inizio giugno. Qui si nota una serie candele doji, tipiche di incertezza sulla resistenza a 2.720$.
Dalla resistenza è partito un ribasso, con il prezzo che è sceso fino al supporto in area 2.050$, seguito da un rimbalzo visibile sul grafico daily. In questo scenario di breve periodo, Ethereum ora deve tornare a superare la resistenza in area 2.500$. Un breakout potrebbe spingere il prezzo di ETH verso l’area dei 2.700$.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.