Pubblicita'
Pubblicita'

Previsioni Prezzo Oro (XAUUSD) & Argento: Rialzisti puntano a 3.379 USD e 34,16 USD con lo slancio dei beni rifugio

Da:
Arslan Ali
AI Translated

Tradotto con IA

Questo articolo è stato originariamente redatto in inglese ed è stato tradotto utilizzato l'AI allo stato dell'arte di FX EMpire. Ci assicuriamo che le più precise terminologie finanziarie siano preservate per manteenre l'accuratezza e l'affidabilità dell'articolo originale. Sebbene le nostre traduzioni siano precise, alcune minuzie linguistiche potrebbero differire leggermente. Accogliamo con piacere il tuo feedback sulle nostre traduzioni. Per favore, invia qualsiasi commento o suggerimento al nostro <a href='mailto:[email protected]'>team di traduzione </a>.
Pubblicato: May 22, 2025, 07:27 GMT+00:00

Punti Principali:

  • L'oro ha raggiunto 3.345 USD durante il trading asiatico grazie a una forte domanda di beni rifugio, in seguito alle preoccupazioni sulla politica fiscale statunitense e al dollaro in debolezza.
  • Moody’s ha declassato il rating del credito USA ad Aa1, citando preoccupazioni riguardo il debito a lungo termine, alimentando il rally rialzista di oro e argento.
  • Una legge fiscale statunitense da 3–5 trilioni di dollari e un'asta obbligazionaria debole hanno esercitato pressioni sugli asset statunitensi, aumentando la domanda per i metalli preziosi.
Previsioni Prezzo Oro (XAUUSD) & Argento: Rialzisti puntano a 3.379 USD e 34,16 USD con lo slancio dei beni rifugio

Panoramica di Mercato

L’oro (XAU/USD) ha registrato un rialzo per la quarta sessione consecutiva durante il trading asiatico di giovedì, raggiungendo un massimo quasi di due settimane a 3.345 USD. Questo movimento avviene in un contesto di crescenti preoccupazioni sulla stabilità fiscale statunitense e un dollaro più debole, a spingere la forte domanda per i beni rifugio. L’argento (XAG/USD) ha seguito la tendenza, scambiandosi a 33,49 USD, sostenuto dallo stesso sentimento di cautela.

L’impulso dei metalli si è accelerato dopo che Moody’s ha declassato il rating del credito sovrano statunitense da Aaa a Aa1, citando debolezze fiscali strutturali e preoccupazioni sulla sostenibilità del debito a lungo termine.

I mercati hanno inoltre reagito all’approvazione da parte della House Rules Committee di una legge fiscale e di spesa, che si prevede aggiunga tra 3 e 5 trilioni di dollari al deficit federale. Le aste del Tesoro hanno segnato difficoltà: la vendita, mercoledì, di obbligazioni a 20 anni ha registrato una domanda fiacca, riflettendo il calo della fiducia nei mercati del debito statunitense.

Il Dollaro si indebolisce mentre i tagli dei tassi della Fed restano al centro dell’attenzione

L’Indice del Dollaro USA (DXY) è sceso al minimo di due settimane, poiché le aspettative per tagli dei tassi della Federal Reserve nel 2025 hanno guadagnato terreno. Dati sull’inflazione più moderati e vendite al dettaglio stagnanti hanno portato i mercati a prevedere una politica monetaria più accomodante.

Il calo del dollaro ha reso oro e argento più attraenti per gli investitori non in dollari, rafforzandone il momentum rialzista.

“Con l’incertezza in aumento riguardo alla politica fiscale statunitense e il deterioramento degli indicatori macroeconomici, è probabile che i flussi verso i beni rifugio persistano,” ha osservato un analista senior delle commodities a Singapore.

Le tensioni commerciali globali aumentano la domanda per i beni rifugio

Oltre alla questione fiscale statunitense, un riaccendersi delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino ha incrementato la cautela degli investitori. Il Ministero del Commercio cinese ha fortemente criticato le restrizioni USA all’esportazione di chip per l’intelligenza artificiale, accusando gli Stati Uniti di coercizione economica. I partecipanti al mercato vedono in questa escalation una minaccia alle filiere globali, già fragili.

Nel frattempo, le tensioni geopolitiche in corso nell’Europa orientale e in Medio Oriente continuano a stimolare la domanda per i metalli preziosi. Con gli investitori che cercano riparo dall’incertezza fiscale, dai rischi politici e dall’elevato conflitto globale, oro e argento restano ben supportati in vista del rilascio di dati fondamentali negli Stati Uniti, tra cui le cifre PMI, le richieste di sussidi di disoccupazione e gli aggiornamenti sul mercato immobiliare.

Previsioni a breve termine

L’oro punta a superare i 3.346 USD, anche se appare un po’ sovrastimato nel breve termine; l’argento viene testato a 33,69 USD, con successivi 34,16 USD se i rialzisti riescono a mantenere il controllo sopra le medie mobili chiave.

Previsioni Prezzo Oro: Analisi Tecnica

Oro – Grafico
Oro – Grafico
Oro (XAU/USD) si scambia a 3.330 USD, ritirandosi leggermente dopo aver testato la sommità di un canale ascendente. Il prezzo ha brevemente superato il livello di resistenza a 3.346 USD, ma non è riuscito a chiudere al di sopra di esso, lasciando una possibile ombra di rifiuto che potrebbe indicare un’incertezza a breve termine.
La EMA a 50 periodi a 3.274 USD e la EMA a 200 periodi, vicina a 3.265 USD, rimangono a sostegno, rafforzando la struttura rialzista fintanto che i minimi crescono. I livelli chiave da osservare includono una resistenza immediata a 3.346 USD e un supporto a 3.302 USD.
Una chiusura giornaliera sopra la sommità del canale potrebbe portare a un target successivo di 3.379 USD, ma se il momentum si esaurisse, un ritracciamento verso 3.302–3.265 USD appare probabile. L’oro resta rialzista, sebbene eccessivamente teso nel breve termine.

Previsioni Prezzo Argento: Prospettive Tecniche

Argento – Grafico
Argento – Grafico

Argento (XAG/USD) si scambia a 33,49 USD dopo aver oltrepassato una trendline discendente di diverse settimane e aver riconquistato una resistenza chiave a 33,24 USD. L’espulsione è supportata da un movimento sostenuto sopra sia la EMA a 50 (32,77 USD) che quella a 200 (32,61 USD), rafforzando il trend rialzista.

L’azione dei prezzi ora sfida la resistenza a 33,69 USD, vista l’ultima volta a metà aprile, mentre i rialzisti cercano di estendere il rally. Se l’argento chiude sopra i 33,69 USD, i successivi target saranno 34,16 USD e 34,59 USD. Tuttavia, se il prezzo dovesse indebolirsi, è probabile un ritracciamento verso 33,24 USD o addirittura intorno al punto di rottura della trendline a circa 32,70 USD.

Sull'Autore

Arslan è un MBA in finanza e possiede anche una laurea MPhil in finanza comportamentale. Esperto in analisi finanziaria e psicologia degli investitori, Arslan utilizza il suo background accademico per offrire preziose intuizioni sul sentiment di mercato e sulla probabilità che gli strumenti siano sovraacquistati o sovrasvenduti.

Pubblicita'
OSZAR »